TERZO ANNO - Programma generale di studio

La diagnosi nella Medicina Tradizionale Tibetana
Questo antico e completo sistema diagnostico, delicato e naturale, comprende tre metodi:

  • L'analisi (tib. lTa ba - guardare, osservare)
  • a palpazione (tib. Reg pa - toccare)
  • L'anamnesi (tib. Dri ba - porre domande per acquisire la storia clinica)

Osservazione (tib. lTa ba)

  • Forma e profilo del corpo
  • Carnagione
  • Organi di senso, in particolare della lingua
  • Urina, considerata la diagnosi più attendibile

Osservazione degli organi di senso:

  • Lingua
  • Occhi
  • Orecchie
  • Naso
  • Labbra, pelle e unghie

L’analisi dell’urina secondo la Medicina Tradizionale Tibetana

  • Origini della pratica dell’analisi dell’urina
  • Le regole per esaminare correttamente l’urina
    • I nove aspetti dell’urina, oggetto di osservazione:
    • I quattro aspetti che occorre osservare quando l’urina è ancora calda:
      • Colore
      • Vapore
      • Odore
      • Bolle d’aria
    • I due aspetti che occorre osservare mentre l’urina si sta raffreddando:
      • Sedimenti
      • Patina oleosa che si raccoglie in superficie e la sua consistenza
    • I tre aspetti nel cambiamento di colore,  durante la fase di raffreddamento dell’urina:
      • Tempo impiegato dall’urina per cambiare colore e per raffreddarsi
      • Modo in cui avviene il cambiamento del colore
      • Colore finale assunto dall’urina, una volta che si è completamente raffreddata

Palpazione (tib. Reg pa)

  • La diagnosi del polso
  • I punti bersaglio

Diagnosi del polso
La lettura del polso è un metodo di diagnosi piuttosto complesso e molto importante utilizzato diffusamente dalla gran parte delle medicine tradizionali orientale.  L’arte della lettura del polso nella tradizione tibetana si differenzia da quella delle altre medicine e, per evitare confusione, quando si studia la lettura del polso secondo la medicina tibetana, è necessario non compararla ad altri sistemi di lettura.

Esistono due aspetti principali nella diagnosi del polso:

  • Lettura per individuare la tipologia umorale
  • Lettura per diagnosticare la patologia

Lo studio della diagnosi del polso include:

  • Storia della diagnosi tibetana del polso
  • Tecniche della diagnosi tibetana del polso
    • Momento ideale per la lettura
    • Posizione delle dita
    • Corrispondenza tra le posizioni delle dita e gli organi
  • Regole per una corretta interpretazione
  • Microcosmo e macrocosmo
    • Influenza delle stagioni sulle pulsazioni
    • I cinque elementi e le cinque energie
  • Diagnosi differenziale tra le condizioni di natura calda e quelle di natura fredda
  • Differenziazione tra le condizioni di natura calda e fredda di recente manifestazione da quelle croniche
  • Pulsazioni che indicano uno squilibrio di uno o più umori.

I punti bersaglio
Reg Pa comprende anche la palpazione di specifici punti al fine di individuare le aree di dolore e la localizzazione della malattia. Il dolore che si manifesta alla pressione di punti specifici stabilisce una relazione con l’organo connesso al punto. I punti in questione sono situati principalmente sulle vertebre e sulla testa.

L’anamnesi (tib. Dri Ba)
È il procedimento con cui si raccolgono le necessarie informazioni: si pongono le domande e si ascolta il paziente allo scopo di identificare segni e sintomi, di conoscere la dieta e il comportamento abituale della persona per poter individuare le cause del disturbo o della malattia in questione.

Tre sono i punti principali da chiarire:

  • Sintomi presenti
  • Causa dei sintomi
  • Reazioni del paziente a determinati cibi e comportamenti

La terapia secondo la Medicina Tradizionale Tibetana

La farmacologia tibetana

Storia della farmacologia tibetana

  • 25 sostanze per guarire le ferite
  • 8 funzioni delle medicine

Principi della Medicina Naturale

  • Il sapore
  • Il sapore post-digestivo

Le Otto qualità delle medicine:

  1. Pesante
  2. Oleosa
  3. Fredda
  4. Astringente
  5. Leggera
  6. Ruvida
  7. Calda
  8. Pungente

I seguenti studi medici sono in accordo con il Secondo dei Quattro Tantra (tib. rGyud bZhi):

Sezioni specifiche:

  • Medicine preziose – proprietà medicinali di sostanze preziose – 10 tipi
  • Medicine preparate con pietre – proprietà medicinali dei minerali – 33 tipi
  • Medicine della terra – 10 tipi
  • Medicine degli alberi – 4 tipi
  • Medicine delle resine – 89 tipi
  • Medicine delle piante
  • Erbe – 120 tipi
  • Prodotti animali – 90 tipi

Studio delle medicine tibetane specifiche:

  1. Le erbe
  2. I minerali
  3. I metalli
  4. I prodotti animali

Lo studio delle medicine suddette sarà in accordo al Gusto, alla Potenzialità, alla Funzione e alla Composizione dei rimedi.

La farmacopea della MTT
Studio di 100 formule specifiche comunemente usate nella Medicina Tibetana.

Le terapie esterne nella Medicina Tradizionale Tibetana

  • Studio dei canali, dei chakra e dei punti
  • Localizzazione e funzione dei punti
  • Movimento delle energie sottili nel corpo
  • Energie sottili, influenze astrologiche e il loro rapporto con le  terapie esterne

  • Moxibustione
    • Studio dei punti di moxibustione
    • 10 tipi di moxibustione

  • Salasso
    • 77 punti di salasso

  • Coppettazione – L’autentica coppettazione della tradizione medica tibetana
    • Uso delle coppette di rame tibetane
    • 3 tipi di coppettazione

  • Ku Nye – Il massaggio tradizionale tibetano
    • I 3 livelli di Ku Nye:
      • Ku: applicazione di oli contenenti spezie
      • Nye: massaggio di muscoli, tendini, canali e punti specifici
      • Phyls: tecniche di rimozione degli oli non assorbiti dall’epidermide

  • Yuk Cho - La terapia del bastoncino
  • Lums - La balneoterapia con le erbe
  • Chu yi Trulkhor - Idroterapia con acqua fredda

Studio delle patologie da calore  (tib. Tshawa)
Secondo la MTT, esiste un particolare gruppo di patologie che comprendono febbri, infezioni e infiammazioni. Le condizioni di Tshawa hanno la caratteristica di svilupparsi rapidamente e possono mettere a rischio la stessa vita e per questo motivo lo studio di Tshawa riveste una parte rilevante nello studio della patologia.

 

 
© IATTM 2007
torna all'inizio